Eventi e pacchetti Eventi
 

FERRARA

 

Festa di Capodanno 2016 - 2017

Giornata della Memoria a Ferrara - Gennaio/Febbraio

Carnevale Rinascimentale a Ferrara - Febbraio

Fiera del Restauro - Aprile

Festival Internazionale degli Aquiloni
“ LA VULANDRA "- Aprile

Festa del Libro Ebraico in Italia- VI edizione - Settembre

Palio di San Giorgio - Maggio

Mille Miglia - Maggio

Ferrara Buskers Festival - Agosto

Ferrara Ballons Festival - Settembre

Internazionale a Ferrara - Settembre/Ottobre


CENTO


Carnevale di CENTO - Gennaio/Febbraio

Pasqua Rosata - Il Palio di Cento

Settembre Centese (settembre)



COMACCHIO

Comacchio - Carnevale sull'acqua - Gennaio/Febbraio

Primavera Slow - Marzo/Giugno

Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo Naturalistico
International Po Delta Birdwatching Fair - Aprile/Maggio


Sagra dell'Anguilla 2015 - XVI Edizione - Settembre/Ottobre



MESOLA

Fiera dell'Asparago - Aprile - Maggio

 

FERRARA

Festa di Capodanno 2016-2017

31 dicembre 2016 - 1 gennaio 2017

Ferrara - Centro storico - dalle 21.30



Anche quest'anno si rinnova l'appuntamento in Piazza Castello con il "conto alla rovescia".
Oltre all'immancabile "Incendio del Castello", definito dai media nazionali uno dei più belli ed emozionanti spettacoli pirotecnici d’Europa, uno spettacolo musicale, accompagnerà il pubblico sino allo scoccare della mezzanotte, quando si darà il via all'evento clou della serata: lo spettacolare incendio del Castello Estense!!
Una cascata di fuochi d'artificio che saranno lanciati dal fossato, dalle balconate e dalle torri del monumento simbolo di Ferrara, accompagnati da una colonna sonora appositamente scelta per l'occasione e da un concerto di luci e colori.

Aspettando il 2017...

VISITE GUIDATE

Città di Ferrara e Dimore Storiche

Mostra a Palazzo dei Diamanti

Concerto di Capodanno
e
Visita al Teatro Comunale

Comacchio, la città sull’acqua – Abbazia di Pomposa

 

Per organizzare il Capodanno a Ferrara

Informazioni - Prenotazioni - Visite Guidate

SILVIA FERRETTI

Guida Turistica autorizzata di Ferrara e Provincia

Cell.
346 - 3178104

Tel/Fax
0532 - 902897

E-mail:
ferrettisilvia@fastwebnet.it

 

TORNA SU

 

Giornata della Memoria a Ferrara
Ferrara - Dal 27 gennaio al 16 febbraio 2016

 

Nell'ambito del programma della manifestazione del “Giorno della Memoria” a Ferrara in ricordo dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei deportati militari e politici nei campi nazisti saranno organizzati mostre, convegni, concerti e....

VISITE GUIDATE

I LUOGHI DELLA MEMORIA A FERRARA

Informazioni - Prenotazioni - Visite Guidate

SILVIA FERRETTI
Guida Turistica autorizzata di Ferrara e Provincia

Cell.
346 - 3178104

Tel/Fax
0532 - 902897

E-mail:
ferrettisilvia@fastwebnet.it

 

TORNA SU

 

Carnevale Rinascimentale a Ferrara
Ferrara - Dal 4 al 7 febbraio 2016


La rievocazione storica del Carnevale che gli Estensi usavano celebrare nel XV e XVI secolo, è un’occasione per immergersi nell’atmosfera rinascimentale della Corte di Ferrara, in particolare ai tempi del Duca Ercole I d’Este e di Lucrezia Borgia.
Feste in costume nei palazzi storici, cortei di figuranti delle Contrade del Palio, giochi di fuoco e di abilità, danze rinascimentali, concerti, banchetti, cene rinascimentali, divertenti rappresentazioni teatrali, escursioni culturali, visite guidate e animazioni in costume, costituiranno un momento importante per conoscere in modo piacevole e originale l’incantevole centro storico Patrimonio mondiale dell’Umanità UNESCO

In occasione del

CARNEVALE RINASCIMENTALE A FERRARA

Si organizza la VISITA GUIDATA

I LUOGHI DI LUCREZIA BORGIA

Informazioni - Prenotazioni - Visite Guidate

SILVIA FERRETTI
Guida Turistica autorizzata di Ferrara e Provincia

Cell.
346 - 3178104

Tel/Fax
0532 - 902897

E-mail:
ferrettisilvia@fastwebnet.it

 

TORNA SU

 

Salone del Restauro di Ferrara
Ferrara - Dal 6 al 8 aprile 2016

RESTAURO, Salone dell’arte del Restauro e della Conservazione dei Beni Culturali e Ambientali di Ferrara in programma dal 6 all' 8 aprile 2016, giunge alla sua XXIII Edizione.
Restauro si propone come una manifestazione volta a fotografare un anno di impegno, lavoro e ricerche nel campo del restauro, della tutela, della manutenzione e delle conservazione di quella che è la nostra più grande ricchezza nazionale: il patrimonio artistico e architettonico, che fa dell'Italia un vero e proprio museo a cielo aperto.
L'offerta sarà caratterizzata come sempre da quattro giorni di stimolanti eventi, incontri e dibattiti tesi a creare una piattaforma di dialogo e di aggiornamento sui temi di più grande attualità che ruotano attorno alla conservazione del patrimonio storico-artistico, architettonico e paesaggistico, vero fulcro di interesse della manifestazione. Protagonista al Salone il Mibac, Ministero per i Beni Culturali e le Attività Artistiche, che assieme ai suoi differenti Istituti, illustrerà esperienze di formazione, di restauro e conservazione, richiamo per un pubblico altamente specializzato e motivato.

Visite guidate a Ferrara e ai suoi monumenti

Informazioni - Prenotazioni - Visite Guidate
SILVIA FERRETTI

Guida Turistica autorizzata di Ferrara e Provincia

Cell.
346 - 3178104

Tel/Fax
0532 - 902897

E-mail:
ferrettisilvia@fastwebnet.it

 

TORNA SU

 

Festival Internazionale degli Aquiloni
“ LA VULANDRA “

Ferrara - Parco Urbano di Ferrara - Via Baccelli

Dal 23 al 25 aprile 2016

Il Gruppo Aquilonisti Vulandra di Ferrara dà appuntamento ogni anno agli appassionati di aquiloni italiani e stranieri (Francia, Svizzera, Lussemburgo, Austria, Germania, Olanda, Inghilterra, Brasile e Colombia) che partecipano alle competizioni ed esibiscono i loro aquiloni dalle fogge e dimensioni più disparate.
La manifestazione si svolgerà come di consueto, nel Parco Urbano di Ferrara, un'area verde attrezzata di circa 250.000 mq a ridosso delle antiche mura cittadine,
e sarà caratterizzata da una particolare mostra legata al tema dell'aquilonismo.
Saranno inoltre allestiti vari "Giardini del Vento": oggetti di forme e colori diversi che si muovono e producono suoni esclusivamente sfruttando la forza del vento. Volo libero ed esibizioni di aquiloni statici e acrobatici, in singolo ed in team, laboratori di costruzione per i più piccoli e corsi avanzati di volo acrobatico per i professionisti e gli appassionati, mostre di immagini dai campi di volo di tutto il mondo
Il tutto corredato da diverse alternative di ristoro e un ampio parco giochi gonfiabili, per consentire alle famiglie di trascorrere intere giornate assieme al parco

Si organizzano

“ PERCORSI CICLOTURISTICI A FERRARA E DINTORNI “

Possibilità di noleggio biciclette e assistenza


Informazioni - Prenotazioni - Visite Guidate

SILVIA FERRETTI

Guida Turistica autorizzata di Ferrara e Provincia

Cell.
346 - 3178104

Tel/Fax
0532 - 902897

E-mail:
ferrettisilvia@fastwebnet.it

 

TORNA SU

 

Festa del Libro Ebraico in Italia – VII edizione
Ferrara - Dal 3 al 4 settembre 2016

Fondazione Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah

Nuova edizione dell'attesa Festa del Libro Ebraico in Italia.
Dal 3 al 4 settembre 2016 il cuore storico della città estense sarà lo scenario di numerose iniziative che daranno vita ad un clima di grande suggestione, capace di favorire la conoscenza della cultura dell’ebraismo italiano.

In questa grande Festa promossa dal MEIS
Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah

a tutti coloro che si recheranno a Ferrara saranno offerte occasioni speciali:
il piacere di dialogare al Chiostro di San Paolo con importanti autori di opere e testimonianza ebraica, di accedere alla più completa libreria di testi di argomento ebraico, l'opportunità di degustare specialità di ispirazione ebraico-ferrarese, la possibilità di farsi guidare alla scoperta della Ferrara Ebraica


Si organizzano

VISITE GUIDATE NELLA FERRARA EBRAICA

“ ITINERARI EBRAICI e BASSANIANI“

Informazioni - Prenotazioni - Visite Guidate
SILVIA FERRETTI

Guida Turistica autorizzata di Ferrara e Provincia

Cell.
346 - 3178104

Tel/Fax
0532 - 902897

E-mail:
ferrettisilvia@fastwebnet.it

 

TORNA SU

 

Palio di San Giorgio
Ferrara - Dal 3 al 31 maggio 2016


 

Il Palio di Ferrara, ufficializzato nel 1279, è uno dei più antichi del mondo
e si svolge durante il mese di maggio. Un mese di festeggiamenti, parate, gare e competizioni tra le otto Contrade per aggiudicarsi il prezioso drappo dedicato a
San Giorgio, patrono di Ferrara.
Con i figuranti in costume originale che sfilano in Corteo Storico per le vie del Centro,
le acrobatiche gare degli sbandieratori nella Piazza del Municipio
e la spettacolare corsa dei cavalli a Piazza Ariostea, l’ultima domenica del mese,
si ricorda il Rinascimento, un tempo in cui Ferrara era una vera capitale

In primavera, nella splendida cornice del Castello Estense, si svolge l'Omaggio al Duca, una suggestiva rievocazione storica per rivivere l’atmosfera della grande epoca Estense.

Sabato16 maggio, ore 21.00
Corso Ercole I d'Este - Castello Estense
CORTEO STORICO
Con oltre 1000 figuranti in costume rinascimentale, le contrade sfilano dalla Porta degli Angeli lungo il rinascimentale Corso Ercole I d'Este per raggiungere il Castello Estense. In Piazza Castello, davanti alla Corte, si iscrivono alle gare del palio prestando solenne giuramento.

Sabato 21 maggio, ore 21.00
Corso Ercole I d'Este - Castello Estense
CORTEO STORICO
Con oltre 1000 figuranti in costume rinascimentale, le contrade sfilano dalla Porta degli Angeli lungo il rinascimentale Corso Ercole I d'Este per raggiungere il Castello Estense. In Piazza Castello, davanti alla Corte, si iscrivono alle gare del palio prestando solenne giuramento.

Domenica 31 maggio , ore 16.00
Piazza Ariostea
CORSE AL PALIO
Le corse del Palio si svolgono l'ultima domenica di maggio, in memoria del palio straordinario indetto per festeggiare l'incoronazione a Roma di Borso d'Este a Duca di Ferrara.
Le gare, precedute dal corteo storico, sono quattro:
dei putti per il palio rosso di San Romano;
delle putte per il palio verde di San Paolo;
delle asine per il palio bianco di San Maurelio;
dei cavalli per il palio giallo di San Giorgio.

Domenica 5 giugno , ore 16.00
Piazza Ariostea
CORSE AL PALIO



Per organizzare i Weekend del Palio a Ferrara


Informazioni - Prenotazioni - Visite Guidate

SILVIA FERRETTI

Guida Turistica autorizzata di Ferrara e Provincia

Cell.
346 - 3178104

Tel/Fax
0532 - 902897

E-mail:
ferrettisilvia@fastwebnet.it

 

TORNA SU

 

 

Mille Miglia

Ferrara - Centro storico

19 maggio 2016

 

Per Enzo Ferrari era “la corsa più bella del mondo”.
La celebre corsa di auto d'epoca da competizione fa tappa a Ferrara,
attirando un folto pubblico di appassionati.
Costruite tra gli anni Venti e Cinquanta, le auto appartengono alle categorie Sport,
Gran Turismo e Turismo e sono guidate da equipaggi provenienti da tutto il mondo.
Nata per celebrare i fasti della più gloriosa manifestazione automobilistica italiana, la Mille Miglia offre oggi un grande spettacolo di sport, tecnologia e cultura.
Al via 375 vetture di oltre 40 marche, da 25 Paesi di tutti i continenti.
1300 persone tra competitori, ospiti e vip. Oltre 300 giornalisti e 50 televisioni, con 2 milioni di persone attese nelle piazze principali e 5 sul percorso.

ASPETTANDO L’ARRIVO DELLE 1000 MIGLIA……

Si organizzano

VISITE GUIDATE AL CENTRO STORICO DI FERRARA

 

Informazioni - Prenotazioni - Visite Guidate

SILVIA FERRETTI

Guida Turistica autorizzata di Ferrara e Provincia

Cell.
346 - 3178104

Tel/Fax
0532 - 902897

E-mail:
ferrettisilvia@fastwebnet.it

 

TORNA SU

 

Ferrara Buskers Festival
Ferrara - Strade e piazze del centro

Dal 20 al 28 agosto 2016

Il Ferrara Buskers Festival è una rassegna dei migliori musicisti e artisti di strada di tutto il mondo che si esibiscono nelle vie e nelle piazze del centro storico.
Per 11 giorni la Rassegna Internazionale del Musicista di Strada trasforma Ferrara in un palcoscenico a cielo aperto che accoglie da tutto il mondo i maestri e i più curiosi esponenti dell’arte di strada, offrendo la possibilità di assistere mediamente ogni giorno a cento show gratuiti e adatti ad un pubblico di tutte le età.

Da lunedì a sabato due spettacoli al giorno con inizio alle 18.00 e alle 21.30.
Domenica spettacolo unico dalle 17.00 alle 20.00.

in occasione del

FERRARA BUSKERS FESTIVAL

Si organizzano

VISITE GUIDATE AL CENTRO STORICO DI FERRARA

"I LUOGHI DELLA MUSICA"

Informazioni - Prenotazioni - Visite Guidate

SILVIA FERRETTI

Guida Turistica autorizzata di Ferrara e Provincia

Cell.
346 - 3178104

Tel/Fax
0532 - 902897

E-mail:
ferrettisilvia@fastwebnet.it

 

TORNA SU

 

Ferrara Ballons Festival

Ferrara - Parco Urbano di Ferrara

Dal 9 al 18 settembre 2016

Ferrara Balloons Festival è uno dei più grandi Festival di Mongolfiere d’Europa, a cui partecipano oltre 40 equipaggi italiani e stranieri con i loro variopinti aerostati.
Ogni anno a settembre si svolge questa grande kermesse dedicata al mondo dell'aria e delle mongolfiere. Giorni di colori e magia nei cieli di Ferrara sullo sfondo del magnifico Parco urbano disteso tra le mura rinascimentali ed il fiume Po.
Un'occasione unica per bambini e famiglie, per godere dello spettacolo della preparazione delle mongolfiere o per vivere da protagonisti l'emozione di un volo libero.

VISITE GUIDATE IN BICICLETTA

attraverso il Parco Urbano

DALLE MURA DI FERRARA AL FIUME PO

Possibilità di noleggio biciclette e assistenza

 

Informazioni - Prenotazioni - Visite Guidate

SILVIA FERRETTI

Guida Turistica autorizzata di Ferrara e Provincia

Cell.
346 - 3178104

Tel/Fax
0532 - 902897

E-mail:
ferrettisilvia@fastwebnet.it

 

TORNA SU

 

Internazionale a Ferrara
Ferrara, centro storico
30 Settembre - 2 Ottobre 2016

internazionale


Dal 30 settembre al 2 ottobre si terrà l'ottava edizione di “Internazionale a Ferrara”, una delle iniziative più significative del panorama culturale italiano. L'intento del festival è quello di ricreare dal vivo un intero numero di Internazionale, con la presenza di giornalisti, scrittori e redattori che collaborano con il settimanale.
La manifestazione, ospitata nei prestigiosi spazi del centro storico di Ferrara nel rispetto della sostenibilità ambientale e dell'accessibilità per tutti, affronta tematiche di grande attualità e di rilevanza sociale, economica e politica, in grado di suscitare l'interesse e il coinvolgimento di un pubblico sempre più numeroso.

Si organizzano
VISITE GUIDATE A PIEDI AL CENTRO STORICO DI FERRARA

in occasione di
INTERNAZIONALE A FERRARA


Informazioni - Prenotazioni - Visite Guidate
SILVIA FERRETTI

Guida Turistica autorizzata di Ferrara e Provincia

Cell.
346 - 3178104

Tel/Fax
0532 - 902897

E-mail:
ferrettisilvia@fastwebnet.it

 

TORNA SU

 

CENTO

Cento Carnevale d'Europa
Dal 31 gennaio al 28 febbraio 2016

La sfilata dei carri inizia alle 14.00

Del Carnevale di Cento si hanno notizie già dal 1600 grazie ad alcuni affreschi del famoso pittore centese Gian Francesco Barbieri detto il Guercino.
I famosi carri allegorici in cartapesta, alti fino a 20 metri, vengono realizzati durante l'anno dalle sei associazioni carnevalesche di Cento che sfilano con più di 500 figuranti ciascuna in costumi variopinti tra le vie e i portici seicenteschi della città
coinvolgendo il pubblico in un'atmosfera allegra e festosa.
La festa ha mantenuto i connotati della manifestazione tipicamente locale sino alla fine degli anni ‘80 quando Ivano Manservisi, il patron, nel 1990 ha preso in mano le redini del Carnevale facendogli compiere passi da gigante, recuperando quell’entusiasmo che si era assopito, fino a portarlo ai vertici internazionali grazie anche al gemellaggio con il Carnevale di Rio de Janeiro, il più famoso del mondo.
Famosi testimonial, attrazioni internazionali, divertimenti, lancio di regali e gadget, spettacoli e sorprese completano la festa del Carnevale centese.

La domenica mattina è riservata alla

“ PASSEGGIATA ARTISTICA ”

un percorso alla scoperta dell’arte, delle tradizione e dei personaggi che hanno caratterizzato la storia della città di Cento

 

Informazioni - Prenotazioni - Visite Guidate

SILVIA FERRETTI

Guida Turistica autorizzata di Ferrara e Provincia

Cell.
346 - 3178104

Tel/Fax
0532 - 902897

E-mail:
ferrettisilvia@fastwebnet.it

 

TORNA SU

 

Pasqua Rosata - Il Palio di Cento

Cento - Piazza Guercino - periodo maggio-giugno

Il palio di Cento si svolge nel giorno di Pentecoste e commemora lo scampato attacco alla rocca dell'8 giugno (vigilia di Pentecoste) del 1443, quando questa venne assediata dall'esercito milanese dei Visconti, condotto da Luigi dal Verme.
Secondo la leggenda fu l’intervento miracoloso dell'Arcangelo Michele che ridonò coraggio agli ormai sfiniti combattenti e li guidò alla vittoria.
Ancora oggi, in una suggestiva rievocazione storica, vengono riproposti giochi di un tempo, esibizioni di artisti di strada, scene d'armi, cortei in costume, danze storiche, narrazioni di fatti dell'epoca, oltre al tradizionale assalto in armi alla Rocca.

 

TORNA SU

 

Settembre Centese (settembre)

Nel corso dell'intero mese vengono organizzate varie iniziative culturali, sportive, folkloristiche e spettacolari. Il fulcro delle celebrazioni è la storica fiera che da oltre 400 anni i Centesi allestiscono in coincidenza con le festività mariane dell'8 settembre
Oggi la Fiera dura cinque giorni e presenta soprattutto i tipici prodotti agro-alimentari e artigianali della nostra zona. Si conclude con un grandioso spettacolo pirotecnico.


VISITE GUIDATE ALLA CITTA’ DI CENTO

La città del Guercino e del Carnevale, con i suoi portici, la Rocca, il Teatro,
la Pinacoteca Civica, il Palazzo del Governatore, Casa Pannini, il Ghetto Ebraico,
Piazza Guercino, cuore culturale e sociale della città,
la Basilica di San Biagio, la principale chiesa di Cento e la Chiesa del S.S. Rosario

 

Informazioni - Prenotazioni - Visite Guidate

SILVIA FERRETTI

Guida Turistica autorizzata di Ferrara e Provincia

Cell.
346 - 3178104

Tel/Fax
0532 - 902897

E-mail:
ferrettisilvia@fastwebnet.it

 

TORNA SU

 

COMACCHIO

Comacchio Carnevale sull'acqua

Dal 31 gennaio al 7 febbraio 2016


La quarta edizione del Carnevale sull’acqua di Comacchio, che si terrà nelle domeniche 31 gennaio  e 7 Febbraio e riparte con tanto entusiasmo e diversi nuovi momenti di svago. Sarà come sempre l’acqua l’elemento trainante del progetto, che da qualche anno consente alla splendida Comacchio di attrarre le attenzioni di migliaia di turisti con questo inedito luogo di divertimento per i mille colori che porta con se un carnevale.
Non carri ma barche. Sfilata di gruppi mascherati e barche allegoriche lungo le vie e i canali di Comacchio con partenza dal ponte monumentale dei Trepponti.
Animazione, musica, allegria, giochi. Parco giochi e strutture gonfiabili.
Distribuzione di crostoli, caramelle, dolciumi e bevande calde. Per tutti i bambini gadget,coriandoli e stelle filanti.

Si organizzano

VISITE GUIDATE

CITTÀ DI COMACCHIO - LA PICCOLA VENEZIA

ESCURSIONI NATURALISTICHE NEL PARCO DEL DELTA DEL PO

MUSEO DELL’ANGUILLA – MUSEO DELLA NAVE ROMANA


Per organizzare Weekend e Visite a Comacchio e Parco Delta del Po


Informazioni - Prenotazioni - Visite Guidate
SILVIA FERRETTI

Guida Turistica autorizzata di Ferrara e Provincia

Cell.
346 - 3178104

Tel/Fax
0532 - 902897

E-mail:
ferrettisilvia@fastwebnet.it

 

TORNA SU

 

PRIMAVERA SLOW

Eventi nel Parco del Delta del Po Emilia-Romagna

Dal 19 marzo al 26 giugno 2016

Ad ospitare i weekend saranno i luoghi più suggestivi del Parco del Delta del Po, che consentiranno di fruire del territorio attraverso forme di turismo SLOW, un turismo lento e di qualità che si muove nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio, degli abitanti dei territori, delle tradizioni e degli usi locali e delle tipicità.
A seguito del successo delle precedenti edizioni si intende proporre un ricco programma di escursioni e visite guidate all’insegna del turismo lento

 

TORNA SU

 

Fiera Internazionale del Birdwatching e del Turismo
Naturalistico - VIII edizione


29 aprile - 1 maggio 2016

13 settimane di eventi dedicati al birdwatching e al turismo naturalistico, alla fotografia naturalistica, al cicloturismo, al turismo fluviale, all'enogastronomia, alle tradizioni e cultura, alla didattica ambientale, al turismo sportivo en plein air nel
Parco del Delta del Po

ESCURSIONI A PIEDI - ESCURSIONI IN BARCA - ESCURSIONI IN BICI
BIRDWATCHING - MOSTRE - LABORATORI DIDATTICI - ENOGASTRONOMIA

Per organizzare Weekend e Visite a Comacchio e Parco Delta del Po

Informazioni - Prenotazioni - Visite Guidate

SILVIA FERRETTI

Guida Turistica autorizzata di Ferrara e Provincia

Cell.
346 - 3178104

Tel/Fax
0532 - 902897

E-mail:
ferrettisilvia@fastwebnet.it

 

TORNA SU

 

Sagra dell'Anguilla a Comacchio

Dal 23 settembre a 9 ottobre 2016

Tra la fine di settembre e le prime settimane di ottobre avrà luogo a Comacchio l'annuale Sagra dell'Anguilla
Degustazione di prelibati piatti a base di anguilla, di pesce di mare e di valle.
Nel centro storico cittadino, lungo i canali e fino al Loggiato dei Cappuccini sarà
allestito un percorso espositivo con stand di prodotti tipici, animazioni in strade, mercatino del collezionismo, mostre d'arte e fotografiche
ed escursioni nel centro con le imbarcazioni tipiche.

Si organizzano

VISITE GUIDATE

CITTÀ DI COMACCHIO

ESCURSIONI NEGLI AMBIENTI NATURALI DEL PARCO DEL DELTA DEL PO

MUSEO DELL’ANGUILLA – MUSEO DELLA NAVE ROMANA

Per organizzare Weekend a Comacchio e Parco del Delta del Po

 

Informazioni - Prenotazioni - Visite Guidate

SILVIA FERRETTI

Guida Turistica autorizzata di Ferrara e Provincia

Cell.
346 - 3178104

Tel/Fax
0532 - 902897

E-mail:
ferrettisilvia@fastwebnet.it

 

TORNA SU

 

MESOLA

Fiera dell'asparago

Mesola - Castello Estense - fine aprile - inizio maggio 2016

A Mesola l'asparago verde ha trovato, grazie ai terreni sabbiosi del Delta del Po,
il proprio ambiente ideale tanto da divenire una delle coltivazioni più pregiate della zona
La festa è un veicolo promozionale per tutti i prodotti tipici del Delta,
presentando stands gastronomici nei quali si possono degustare le specialità locali, mentre nella cornice del Castello Estense, gli imprenditori di Mesola e dintorni presentano le proprie produzioni allestendo un variopinto mercatino.

Ad allietare i numerosi turisti anche manifestazioni sportive, musica, e inoltre
pedalate in bicicletta, visite in motonave, passeggiate nel Gran Bosco della Mesola

Si organizzano

“ PERCORSI CICLOTURISTICI NEL PARCO DEL DELTA DEL PO “
“ ESCURSIONI IN MOTONAVE AL DELTA DEL PO ”
“ PASSEGGIATE NATURALISTICHE NEL GRAN BOSCO DELLA MESOLA “

Per organizzare Weekend nel Parco del Delta del Po

 

Informazioni - Prenotazioni - Visite Guidate

SILVIA FERRETTI

Guida Turistica autorizzata di Ferrara e Provincia

Cell.
346 - 3178104

Tel/Fax
0532 - 902897

E-mail:
ferrettisilvia@fastwebnet.it

 

TORNA SU